Chi Siamo
FAQ

Come pulire il gres e le piastrelle

La ceramica e il gres sono estremamente facili e veloci da pulire.
Pavimenti e rivestimenti possono essere lavati con acqua calda e un normale detergente neutro o con una semplice soluzione di alcol e acqua.

come tagliare o forare le piastrelle e il gres

E' necessario utilizzare frese diamantate professionali, create appositamente per forare il gres porcellanato o le piastrelle.

differenza tra materiale per parete e per pavimento

Le piastrelle per parete non hanno vincoli inerenti l'attrito minimo per renderle sicure da calpestare, mentre le piastrelle da pavimentazione devono avere un valore di attrito tale per cui siano sicure da calpestare.

per il mare o la piscina servono prodotti particolari?

Per la piscina si utilizzano piastrelle dal coefficiente di attrito particolarmente spiccato per evitare scivoloni quando la pavimentazione è bagnata.
Il gres porcellanato è perfetto per il mare perché inattaccato dalla salsedine.

esistono piastrelle carrabili?

Le piastrelle in gres carrabili esistono e presentano una elevata resistenza rispetto a quelle comuni per via del carico che devono sostenere.

quali piastrelle usare per i diversi ambienti. Ci sono differenze?

Solitamente le differenze sono estetiche, ma si consiglia di tenere conto della superficie della piastrella in relazione ai diversi tipi di sporco generati nell'ambiente.

Differenza tra matt, levigato e lucido e lappato

"Il gres matt è la piastrella tal quale a come viene prodotta, senza rifiniture.
Il gres lucido si divide in:
Il gres levigato è la piastrella levigata per ottenere un effetto lucido, a specchio.
La piastrella è colorata in tutto il suo impasto.
Il gres lappato è una piastrella trattata unicamente per essere liscia."

Come pulire il pavimento dopo la posa

Si utilizzano detergenti ad hoc, più aggressivi dei detergenti normali per togliere i residui di lavorazione.
Sono comunque detergenti che non rovinano il pavimento, basta seguire le istruzioni allegate.

la differenza tra 1^ e 2^ scelta

Nella prima scelta sono ammessi difetti esclusivamente di stonalizzazione per 5 piastrelle ogni 100.
Nella seconda scelta sono ammessi altri difetti, come differenze nello spessore tra una piastrella e l’altra o tra due punti della stessa piastrella, bordi irregolari o puntini.
Si tratta, comunque, sempre di difetti di lieve entità.